La garanzia di tutela legale è un’opzione accessoria della tua assicurazione auto che copre le spese di assistenza giudiziale e stragiudiziale nel caso in cui tu ne abbia bisogno a seguito di un sinistro. Zurich Connect affida la tutela legale alla società D.A.S., Difesa Automobilistica Sinistri: fai un preventivo online per calcolare il costo della tua polizza con questa garanzia!
Quando sei coinvolto in un sinistro, Zurich Connect si fa carico, fino a un massimale di 20 mila euro, di tutte le spese relative:
Inoltre, se vieni arrestato, minacciato di arresto o ti viene comminato un procedimento penale all'estero, in uno dei paesi dove la garanzia è operante, Zurich Connect copre le spese per la traduzione di atti o verbali e per l'assistenza di un interprete, oltre che l'anticipo dell'eventuale cauzione.
La compagnia non si assume invece il pagamento di ammende, multe o oneri fiscali, ad eccezione del contributo unificato e dell’IVA delle fatture dei professionisti incaricati (se non puoi portarla in detrazione).
La garanzia di tutela legale si attiva quando, essendo proprietario o guidatore del veicolo assicurato (o anche per eventi che ti coinvolgano in veste di trasportato, ciclista o pedone), tu:
a) ti trovi a subire danni extracontrattuali dovuti a un illecito commesso da terzi;
b) venga sottoposto ad un procedimento penale per delitto colposo o contravvenzione, inclusi i reati di lesioni personali stradali, omicidio stradale e guida in stato di ebbrezza (se il tasso alcolemico non supera i 1,2 g/l;
c) faccia ricorso contro la sospensione della patente, nel caso in cui un evento abbia provocato lesioni a persone o loro morte;
d) presenti istanza per il dissequestro del veicolo coinvolto in un incidente stradale con terzi
e) ti trovi a sostenere controversie di diritto civile che riguardano un contratto che hai sottoscritto, quando il valore della lite supera i 250 euro
f) venga sottoposto a procedimento penale per delitto doloso, purché tu venga prosciolto o assolto (Zurich Connect anticipa le spese fino a 2 mila euro, chiedendone il rimborso se la sentenza finale è diversa da assoluzione, proscioglimento, derubricazione del reato da doloso a colposo)
g) presenti ricorso e/o opposizione avverso un’ordinanza di pagamento di una sanzione amministrativa (la garanzia viene attivata solo quando la sanzione è dovuta ad un incidente stradale, e purchè la sanzione abbia influenza sulla dinamica del sinistro e sull’attribuzione di responsabilità. In alternativa, la garanzia si attiva se solo per sanzioni superiori a 100 euro e nel limite di una denuncia per anno)
In ogni caso, Zurich Connect ti mette a disposizione il numero verde 800.34.55.43 al quale puoi telefonare per avere consulenza e chiarimenti (dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 18).
La garanzia copre, a seconda dei casi e della natura penale o civile del processo, diverse persone: conducente, trasportati o proprietario del veicolo (o legale rappresentante della società assicurata).
In ambito penale ed extracontrattuale, il sinistro si intende insorto nello stesso giorno in cui si verifica l’evento dannoso o in cui viene commesso il reato: la garanzia in questi casi è immediata.
Inambito contrattuale, invece, l’insorgenza del sinistro si identifica con il momento in cui una delle parti del contratto adotta un comportamento non conforme ai patti: in questo caso la garanzia si attiva dopo 90 giorni.
Se sei coinvolto in un sinistro, devi comunicarlo subito a D.A.S., chiamando il numero verde 800.04.01.01 (attivo dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 19.30) e trasmettere tutti i documenti e gli atti relativi all’accaduto specificati nel contratto di assicurazione. Subordinatamente, puoi presentare denuncia direttamente alla Compagnia. In ogni caso, la denuncia deve pervenire entro 2 anni, altrimenti il tuo diritto alla garanzia si prescrive.
Quando denunci il sinistro, puoi anche indicare un legale al quale affidare la tua pratica, residente presso il circondario del Tribunale competente per la controversia o anche fuori di esso (in questo secondo caso Zurich Connect copre le spese per la domiciliazione (cioè per le spese sostenute dall’avvocato che opera in un Tribunale diverso dal proprio), fino a un massimo di 3 mila euro, cifra che rientra nel massimale per sinistro e per anno).
Una volta ricevuta la tua denuncia, D.A.S. si impegna (con tua procura, se necessario anche scritta) per risolvere la controversia in modo bonario e in sede stragiudiziale, affidandosi eventualmente a un Organismo di mediazione. Se non ci riesce, e quando è necessaria la difesa penale, la società trasmette la pratica al legale da te scelto.
Per ogni grado di giudizio, sei tenuto a mantenere D.A.S. aggiornata su qualsiasi circostanza rilevante ai fini della garanzia e di concordare con la società eventuali incarichi a periti e/o legali (dell’operato dei quali essa non è responsabile). Ricorda che non puoi concordare con la controparte alcuna transazione della vertenza che comporti oneri a carico di D.A.S. senza chiedere alla società preventiva autorizzazione, se non in casi di comprovata urgenza.
La garanzia non è valida: